Domande frequenti (FAQ) sull'esame DELF / DALF
Tutte le informazioni in sintesi
Informazioni generali su DELF e DALF
-
- Il DELF è rivolto a principianti e studenti avanzati (da A1 a B2).
- Il DALF è destinato a studenti avanzati ed esperti (C1 e C2).
Inoltre, gli esami DALF sono più impegnativi in quanto richiedono un livello più elevato di competenza linguistica e di capacità accademica.
Validità e durata
Livelli e struttura
Il DELF copre i livelli A1, A2, B1 e B2 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER).
- A1 e A2: Principianti.
- B1 e B2: studenti avanzati con uso indipendente della lingua.
-
- DELF A1: comprensione di base e comunicazione semplice.
- DELF A2: linguaggio quotidiano e interazioni di base.
- DELF B1: Capacità di esprimersi chiaramente in situazioni familiari.
- DELF B2: Comunicazione fluida e precisa in situazioni più complesse.
-
- Comprendere testi complessi.
- Esprimersi in modo spontaneo e fluente.
- Utilizzare la lingua in modo efficace per scopi accademici e professionali.
Il C1 è confermato dal certificato DALF.
- B1: Gli studenti sono in grado di esprimersi chiaramente in situazioni familiari e di esprimere semplici opinioni.
- B2: Gli studenti sono in grado di esprimersi in modo fluente e spontaneo, anche in conversazioni complesse, e di comprendere testi più impegnativi.
Preparazione e procedura d'esame
-
- Comprensione dell'ascolto: Comprendere registrazioni audio (ad esempio conversazioni o notizie).
- Comprensione della lettura: Analizzare e rispondere a domande sui testi.
- Espressione scritta: scrivere testi come lettere o saggi.
- Espressione orale: una conversazione con un esaminatore che comprende un colloquio, una discussione o un'espressione di opinione, a seconda del livello.
Il C1 è impegnativo perché richiede una profonda comprensione della lingua e la capacità di analizzare e discutere argomenti complessi. Richiede inoltre un'espressione precisa e fluente. È necessaria una preparazione accurata.
- Materiale di esercitazione: utilizzare i libri ufficiali di preparazione al DELF e le risorse online.
- Pratica linguistica: esercitarsi a parlare, ascoltare, leggere e scrivere regolarmente.
- Corsi: Frequentare un corso di preparazione al DELF presso la scuola di lingue ILS-Zürich.
- Test di esempio: Lavorate con test modello per familiarizzare con il formato.
-
- Comprendere testi complessi.
- Esprimete la vostra opinione in modo chiaro e dettagliato.
- Esprimersi in modo spontaneo e fluente.
- Sviluppare e difendere argomentazioni in modo logico.
Per l'A2 è necessario:
-
- Essere in grado di sostenere semplici conversazioni quotidiane.
- Comprendere e scrivere testi brevi e semplici.
- Dare e comprendere informazioni su argomenti familiari.
Per superare il DELF A2, è necessario ottenere almeno 50 punti su 100. Ciascuna delle quattro parti dell'esame vale un massimo di 25 punti e bisogna ottenere almeno 5 punti in ciascuna parte.
Sì, esistono dei modelli d'esame ufficiali che si possono trovare sui siti web degli istituti di lingua francese (ad esempio, l'Institut Français) o nei materiali di preparazione. Questi vi aiuteranno a capire meglio il formato e i requisiti dell'esame.
Utilità e vantaggi
Il DELF è un certificato linguistico riconosciuto a livello internazionale che conferma ufficialmente la vostra conoscenza del francese. Può aiutarvi a:
-
- Candidarsi a programmi di studio in paesi francofoni.
- migliorare le vostre possibilità sul mercato del lavoro.
- Dimostrare le proprie competenze linguistiche per scopi personali o professionali.
Con il DELF B2 è possibile:
-
- Studiare in università francofone, poiché il B2 è spesso il requisito minimo.
- Esprimersi in modo chiaro ed efficace in contesti professionali.
- Condurre conversazioni più impegnative e comprendere testi più complessi.
Con il DELF B1 è possibile:
-
- Comunicare in situazioni quotidiane e professionali.
- Esprimere e giustificare semplici opinioni.
- Candidarsi a determinati lavori o programmi di studio che richiedono un livello linguistico intermedio.
Il DALF è particolarmente utile per:
-
- Per scopi accademici, ad esempio per studiare nelle università francesi (spesso è richiesto un C1 o C2).
- Requisiti professionali che richiedono un alto livello di competenza linguistica.
- Dimostrare la propria competenza linguistica a livello di esperto.
Sì, in molti casi è richiesto il DELF (almeno B2) o il DALF (C1 o C2) per essere ammessi a un'università francese. Serve come prova delle vostre conoscenze linguistiche.
Domande aggiuntive
I certificati corrispondono ai seguenti livelli del QCER (Quadro comune europeo di riferimento per le lingue):
-
- DELF A1: Principianti.
- DELF A2: Conoscenze di base.
- DELF B1: Uso indipendente della lingua.
- DELF B2: Uso avanzato della lingua.
- DALF C1: Uso competente della lingua.
- DALF C2: competenza quasi madrelingua.
No, non ci sono restrizioni di età. Il DELF e il DALF sono aperti a tutte le fasce d'età. Tuttavia, esistono varianti speciali come il DELF Prim (per bambini) e il DELF Junior (per adolescenti).
È possibile prendere direttamente il DALF senza aver precedentemente ottenuto un certificato DELF. Non è necessario aver superato il DELF per poter accedere al DALF.
In Svizzera, le attuali tasse d'esame per il DELF e il DALF nel 2025 sono le seguenti:
- DELF A1: CHF 200
- DELF A2: CHF 225
- DELF B1: CHF 285
- DELF B2: CHF 375
- DALF C1: CHF 410
- DALF C2: CHF 430
Questi prezzi si applicano alla partecipazione agli esami e possono variare leggermente a seconda del centro d'esame. Si consiglia di iscriversi direttamente presso un centro d'esame ufficiale della propria regione per ulteriori dettagli.